Monthly Archives: aprile 2012

26 aprile 2012 – Conversazioni letterarie (Irène Némirovsky)

Conversazioni letterarie : "Irène  Némirovsky" 26 aprile 2012, ore 20.30, SALA EMMAUS, Patronato di Cittadella. Centro Risorse Università-Territorio in collaborazione con gli studenti del Liceo classico  "T.L.Caro" Si prevede per il giorno 26 aprile prossimo, alle ore 20.30, presso la sala Emmaus del Patronato di Cittadella, la prima delle “Conversazioni letterarie”, una serie di incontri culturali gestiti da giovani studenti. La serata del 26 aprile, organizzata e tenuta dagli studenti delle classi III e II L del Liceo classico Tito Lucrezio Caro, offrirà al pubblico, attraverso letture e interpretazioni di passi letterari e di documenti, la ricostruzione del profilo umano e intellettuale della scrittrice Irène Némirovsky. Di quest’autrice, morta tragicamente, durante lo sterminio nazista, all’età di trentanove anni, si è di recente riscoperta (o, in qualche caso, scoperta) l’opera narrativa: una "messe" di racconti e di romanzi che ha conquistato una platea di lettori molto vasta.

13 aprile 2012 – Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze

ANGELO LAMBERTI  "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze" 13 aprile 2012, ore 21.00, VILLA RINA Musica dal vivo Nicola Mazzon chitarra Giulio Sensolo mandolino Come dice il testo che, appunto, si intitola "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze", non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme mortali o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. Cita Lamberti: "Nell'ultimo derby il pompiere/ salta cavallerescamente il kamikaze". ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione, e che allora si mostra come il kamikaze che affronta il ...