Category Archives: Eventi

15 aprile 2016 – Imago Dantis: il Sommo Poeta e il Divino Viaggio

VALENTINA CASAROTTO Imago Dantis: il Sommo Poeta e il Divino Viaggio nelle opere degli artisti antichi e moderni. Musiciste Alessandra Dotto  flauto traverso Alessandra Marconato  pianoforte venerdì 15 aprile 2016 VILLA RINA ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO La Divina Commedia ha avuto, nell’ambito artistico, una fortuna senza precedenti. Innumerevoli sono le opere d’arte, in pittura, in scultura e nelle arti minori, che hanno trovato nel testo dantesco un imprescindibile punto di riferimento, una preziosa fonte d’ispirazione. Il "divino viaggio" ha acceso di frequente la fantasia degli artisti che hanno interpretato il poema in maniera spesso complementare al testo. Nata in occasione del centenario dantesco, la conferenza propone un viaggio attraverso questa vasta produzione artistica, fatta di opere celebri e di altre poco conosciute, ma non per questo meno suggestive. Rivedremo le celebri pergamene di Botticelli e le famose incisioni di Gustave Doré, ma verremo anche affascinati dalla pittura di Dante Gabriel Rossetti e dei Preraffaelliti, o apprezzeremo la forza impetuosa delle sculture di Auguste Rodin.

8 aprile 2016 – FARINA DEL NOSTRO SACCO

FARINA DEL NOSTRO SACCO "Pane, libri, fantasia..." Luca Simioni "La legge dell'oblio" Demetrio Battaglia "I taccuini del ginepro" venerdì 8 aprile 2016 Palazzo della Loggia Piazza Pierobon, 1 ore 21.00 Cittadella (PD) DESCRIZIONE EVENTO Luca Simioni e Demetrio Battaglia condividono due passioni. La prima è scrivere fantasy, inventarsi mondi alternativi e tutti da scoprire. La seconda è il pane, un ritorno all’essenziale, a quell’amalgama di acqua, farina e pazienza che sta alla base del nutrimento. Uniranno le forze in una serata dove presenteranno le loro ultime fatiche editoriali, accompagnate da pane e focaccia. Scrivere e panificare sono entrambi lavori artigianali, percorsi interiori che richiedono costanza e concentrazione.

18 marzo 2016 – LA FILOSOFIA DELL’EQUILIBRIO

CONVERSAZIONI LETTERARIE LA FILOSOFIA DELL'EQUILIBRIO Viaggio nella letteratura antica 4^ Liceo classico "Tito Lucrezio Caro" 18 marzo 2016 ore 20.45 VILLA RINA DESCRIZIONE EVENTO La classe 4^ del Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella, con l’esperta e competente regia della prof.ssa Patrizia Povolo, vi offrirà come spunto di riflessione,  uno dei temi fondamentali della cultura greca e latina: lo si chiami “medén ágan ”, “medíetas” o “giusto mezzo”, questo concetto di invenzione ellenica, è presente in tutta la letteratura classica. E’ stato interpretato, a seconda dell’autore, come invito alla conoscenza di se stessi, impegno a rifuggire gli eccessi, elogio dell’imperturbabilità dell’animo  e non solo. Gli studenti, strutturando il percorso tematico secondo un ordine cronologico-temporale, abbracceranno l’età arcaica della letteratura greca, tra il VII e il VI secolo  a. C., l'età classica, con il V secolo e  buona parte della letteratura latina dei secoli tra il I a. C. e il I d. C.. I testi proposti sono, invece, trasversali ai diversi generi letterari, a testimonianza della varietà ...

11 marzo 2016 – LEO E LUCIA

LEO E LUCIA Una storia italiana tra fascismo antisemitismo e deportazione di Livio Zerbinati Palazzo della Loggia Piazza Pierobon, 1 venerdì, 11 marzo ore 21.00 Ringraziandola per l'attenzione, La saluto con cordialità Daniela Toniolo Presidente CRUT DESCRIZIONE EVENTO Il primo novembre 1944 la polizia tedesca irrompe nello studio dell'avvocato Leo Giro a Milano. Erano ospiti dell'avvocato i coniugi Lamberto Malatesta (valente chimico nel dopoguerra) e Lucia De Benedetti. L'avvocato Giro e Lucia De Benedetti sono arrestati e tradotti a San Vittore, nel braccio controllato dai tedeschi. Inizia per i due - e le rispettive famiglie - l'odissea tragica, comune a milioni di persone incappate nell'ingranaggio dello sterminio antisemita nazista. Il libro contestualizza le vicende di questi gruppi famigliari, descrivendo il loro inserimento nella capitale lombarda. L'economia, la scuola e la vita sociale sono il contesto milanese in cui matura l'affermazione di queste famiglie, allineate senza riserve alle scelte del regime, almeno fino alla tragedia delle leggi razziali e della guerra che scoppia poco dopo. Con una prefazione di Luigi Ganapini e ...

Tutti i mercoledì dal 9 marzo – Danzarte

DANZARTE Tutti i mercoledì dal 9 marzo - 16:15 - 18:00 Con Kizzy Bertoncello e Elena Da Dalt maestre Waldorf Sbocciare come un fiore, attingendo dalle proprie emozioni. Danza in sanscrito significa “Respiro”, dunque danzare è mettersi in contatto con se stessi ed esprimere il proprio impulso creativo. Ogni incontro sarà suddiviso in 4 momenti: il risveglio del corpo, l’incontro tra movimento e sentimento, il racconto e l’espressione libera di una storia, il momento di rilassamento e condivisione. Il lavoro viene svolto individualmente e a gruppi, rispettando le capacità e l’interiorità di ciascun bambino. Perché ognuno possa sentirsi libero di “respirare nel mondo”. Programma 2016 - Danzarte - Corso

Tutti i venerdì dall’11 marzo – Corso di Agricoltura per bambini

Orto e Arte – Corso di Agricoltura per bambini dai 3 agli 11 anni Tutti i venerdì dall' 11 marzo -  16:15 - 18:00 Con Luca Gastaldello e Claudia Rota, maestri Waldorf Il venerdì pomeriggio, accompagnati da insegnanti competenti e qualificati, i bambini potranno coltivare un orto, dar da mangiare agli animali della fattoria e fare varie attività manuali e pratiche legate alla trasformazione dei prodotti. Le attività e i lavori nei campi si alterneranno a giochi, laboratori e storie. A fine giugno, i bambini e i loro genitori potranno partecipare alla FESTA DELLA TREBBIATURA, falceranno il frumento a mano e faranno dei covoni che saranno poi trebbiati con l’antica trebbia di una volta. Il divertimento è assicurato: iscrivetevi numerosi! Programma 2016 - Orto e Arte - Corso 2

27 novembre 2015 – CANTANDO IN TALIAN

CANTANDO IN TALIAN Viaggio di sola andata per la Mèrica Giorgia Miazzo PALAZZO DELLA LOGGIA Piazza Pierobon, 1 27 novembre 2015 Ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO La dott.ssa Giorgia Miazzo presenterà il progetto e le pubblicazioni “Cantando in Talian”, relativi alla grande epopea dell’emigrazione veneta nelle Americhe e in particolare in Brasile, in occasione della commemorazione dei 140 anni dell'emigrazione nel Rio Grande do Sul - Brasile. Il progetto ha completato 10 anni di ricerca, con 60 presentazioni in Italia e Brasile, 3 libri, 10 corsi di formazione. Include anche un lavoro fatto a Nova Prata, paese brasiliano gemellato con Cittadella. Nel corso  della serata, l'autrice farà fare un viaggio di migliaia di chilometri e tornare a 100 anni fa, quando il calore umano e il senso di comunità erano il perno della vita. Verranno proposti video e immagini, che mostrano la storia dell'emigrazione veneta in Brasile, oltre che musiche degli emigranti. Si leggeranno lettere, poesie e testimonianze autentiche e si narrerà il sentimento del talian, lingua veneta degli emigranti ora ufficiale ...

19 novembre 2015 – Dove l’orso incontra l’aquila

MOSTRA PERSONALE Dove l’orso incontra l’aquila Kristofer Twofeathers Inaugurazione giovedì 19 novembre 2015 CHIESA DEL TORRESINO ore 18,30 Apertura mostra dal 19 al 27 novembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 DESCRIZIONE EVENTO Mostra di pittura con lavori realizzati con la tecnica d’acquarello su carta bagnata, velature, gessetti colorati, sculture di legno e poesie.  L’orso è una metafora per il mondo terreno e fisico, l’aquila invece simboleggia il cielo e lo spirito. Da questo incontro tra la terra e il cielo nasce l’arcobaleno. Nessuna delle immagini è stata pensata prima, ma è sorta dai colori nel momento, lì dove l’orso incontra l’aquila. www.kristofertwofeathersart.com Kristofer Twofeathers , laureato in arte con una specializzazione in pittura e arti grafiche, master in arte terapia da Tobias School of Art & Therapy UK, ha insegnato arte nelle accademie americane, nelle scuole Waldorf,  e nelle scuole statali italiane come insegnante specializzato. Attualmente conduce stage e workshops in Europa e America d’arte e spiritualità ad aziende, e persone aiutandoli a sviluppare la loro potenzialità attraverso la creatività. ...

Atelier Teatrale Tabularasa

​ Riparte a Cittadella l'Atelier Teatrale Tabularasa, giunto alla sua settima edizione.LUOGO: Ex Municipio di Cittadella, primo piano, sopra Polizia Municipale, di fronte alla Piazza Luigi Pierobon.Orario: 20.30 - 23.00 - da mercoledì 28 ottobre Aperto a tutti, attori e non, dai 18 in poi. L'atelier Tabularasa è promosso dal Centro Risorse Università Territorio (CRUT), a cura di T-Quadra, associazione di cultura Per informazioni e iscrizioni: tel. 347 445 6692 mail: tquadr@gmail.com www.crut.it PROGRAMMA ED INDICAZIONI DEL CORSO ATELIER TEATRALE CRUT/TABULARASA PROGRAMMA GENERICO: Training fisico-vocale Elementi di scrittura creativa Composizione collettiva Elementi di improvvisazione Performance conclusiva OBIETTIVI GENERALI: Astensione del giudizio Esercitarsi a non scivolare in sé stessi Esercitare il corpo all’abbraccio e all’ascolto Perfezionare la fluidità delle sequenze fisiche di movimento Distinguere tra loro azione e movimento Percepire il suono nello spazio in ...

Collaborazione Crut e scuola Aurora

Scuola - Aurora - Agenda Culturale 2015-2016 (Scarica calendario eventi) DESCRIZIONE ATTIVITA' Il CRUT e la Scuola  Steineriana  di  Cittadella,  in  collaborazione  con  le  Istituzioni  locali, propongono  due  appuntamenti settimanali, il mercoledì ed il venerdì, aperti a tutti i bambini del territorio. 1) LABORATORI ARTISTICI E MANUALI: per bambini dai 6 agli 11 anni. I corsi attivi da settembre a maggio sono: giocoleria, teatro e danzarte. La sede dei corsi è il Sito scolastico Nord Scuola Pozzetto, dalle 16.15 alle 18.00. 2) CORSO  DI  AGRICOLTURA: per bambini dai  3  agli  11  anni. I corsi sono suddivisi in: -             -  Corso autunnale -             -  Corso autunno-invernale -             -  Corso invernale-primaverile -            –  Corso primaverile Dal 18 settembre 2015  al 10 giugno 2016,  accompagnati  da insegnanti  competenti  e qualificati,  i  bambini  potranno  coltivare un  orto e mangiare ciò  che  loro stessi hanno coltivato;  sperimentare il  ciclo del pane dalla semina del  frumento alla trasformazione della ...