Category Archives: Eventi

5 e 12 maggio 2014 – DUE CORSI SULL’AUTISMO

CITTADELLA (PD) - DUE CORSI SULL'AUTISMO Sono aperte le iscrizioni per i due corsi "Autismo, apprendimenti curricolari e ausili informatici", previsto per il 5 maggio, e "Autismo: comportamenti problematici e strategie d'intervento", previsto per il 12 maggio.AUTISMO, APPRENDIMENTI CURRICOLARI E AUSILI INFORMATICI Lunedì 5 e 12 maggio 2014 SALA CONSILIARE – VILLA RINA, RIVA DEL GRAPPA, CITTADELLA (PD) ore 15:30 - 19:00 I due corsi saranno guidati dalla psicologa Rita Centra e sono rivolti ai docenti di scuola dell'infanzia, primaria, di scuola secondaria inferiore e superiore. Descrizione dei contenuti nel dettaglio. CORSO AUTISMO, APPRENDIMENTI CURRICOLARI E AUSILI INFORMATICI - 5 maggio 2014 Il corso presenta modalità per potenziare le abilità curriculari, da quelle di base (lettura, scrittura, abilità logico-matematiche e di calcolo) a quelle di secondo livello relative alle diverse discipline (Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze, Lingua straniera). Verranno esposte metodologie di insegnamento di carattere esperienziale che utilizzino supporti visivi ma anche informatici. CORSO AUTISMO: I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI E LE STRATEGIE DI INTERVENTO -  12 maggio 2014 Il corso offre alcune linee guida necessarie per affrontare i comportamenti problematici. ...

11 aprile 2014 – Il disvelamento della voce

Marina Sacchetti "Il disvelamento della voce" 11 aprile 2014 Villa Rina ore 20.30 Una presentazione esperienziale del metodo di “canto Werbeck” che propone degli esercizi molto semplici per “scoprire la voce” e liberare il suono da impedimenti fisici nel suo scorrere attraverso l’organismo. Marina Sacchetti: formata all’Emerson College e poi diplomata in canto terapeutico in Germania ad indirizzo antroposofico. Membro del Nalm (Movimento per il Nuovo Apprendimento dell’Adulto), attiva nei seminari di formazione per insegnanti e come canto-terapeuta.

10 aprile 2014 – SALUTE E BENESSERE

DOTT.SSA CINZIA DALLA GASSA Salute e Benessere: una questione di scelte Diventare consapevoli di come si sta gestendo la propria salute e adottare le strategie più utili per accrescere il proprio benessere psicofisico 10 aprile 2014 VILLA RINA ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO La salute è anche una questione di scelte: come allenare la motivazione, la costanza, la resilienza, la fiducia e la proattività e diventare i protagonisti del proprio benessere Obiettivi di salute: come attuare facilmente le scelte di stile di vita per migliorare il proprio benessere Il dialogo tra mente e corpo: l’impatto dello stato mentale sulla propria autoefficacia, il vissuto emotivo e sullo stato di salute Il nostro benessere e la salute dipendono dalle nostre scelte. Quanto ne siamo consapevoli? Il terreno dove ci muoviamo è minato. Ad ogni angolo c’è un potenziale fattore che ci può nuocere. Che cosa possiamo fare? Come ci possiamo muovere? Esiste un modo per continuare a vivere in benessere e salute? Ciascuno di noi è il protagonista della storia nella vita che sta vivendo. ...

4 aprile 2014 – In cammino verso il sole

GIULIA ANDRETTA "In cammino verso il sole" 4 aprile 2014 VILLA RINA ore 21.00 Lettore: Luca Simioni Musiciste: Alessandra Dotto - flauto traverso Alessandra Marconato - pianoforte DESCRIZIONE EVENTO “In cammino verso il sole” rappresenta l'autobiografia di Giulia che ha vissuto nella propria pelle per anni il dramma dell'anoressia. Attraverso le pagine del suo diario, racconta i momenti trascorsi dentro a una clinica per disturbi alimentari, momenti di disperazione tremenda in cui la morte pareva l'unica soluzione a tutto. Un libro che è testimonianza e insieme conforto e sostegno per chi in questa battaglia è ancora impegnato. “Sto combattendo per venirne fuori del tutto ed arrivare alla meta finale che vedo sempre più vicina. Più si cerca di combattere, più la vittoria è vicina: ognuno ha la possibilità di riscattarsi perché la forza sta dentro di noi”.

30 marzo – 25 luglio – ARTE IN TERRA

ARTE in TERRA naturalmente in VILLA orti arti laboratori filò Villa Negri - Cittadella 30 marzo - 25 luglio DESCRIZIONE EVENTO Quest’estate Villa Negri si propone come originale luogo di incontri artistici e di scambi culturali, dove sarà possibile trascorrere serate speciali con attori, musicisti, danzatori e persone ricche di pensiero, tutti insieme come una rinata e vivace comunità. Per sei venerdì proponiamo un programma di eventi artistici tutti da scoprire e da gustare, insieme alla speciale ospitalità e ai momenti conviviali che offriremo, portando ulteriore valore a questo luogo. Villa Negri, il suo giardino e il suo orto saranno dunque a Cittadella dedicati alle arti dal vivo e alla riscoperta dei migliori valori dell’uomo LOCANDINA ARTE IN TERRA PIEGHEVOLE ARTE IN TERRA

28 marzo 2014 – Mille baci e ancora cento

CONVERSAZIONI LETTERARIE G. Valerio Catullo "Mille baci e ancora cento" Viaggio nel mondo affettivo e sentimentale del poeta Lettura ed interpretazione di brani tratti dal "Liber" Catulliano, a cura della classe 1^ L del Liceo Classico "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella. 28 marzo 2014 ore 21.00 VILLA RINA CITTADELLA (PD) Accompagnamento musicale Ensemble "Dolce Consort" prof. Maurizio Beghin DESCRIZIONE EVENTO L'amore travolgente, l'amicizia profonda, la passione per lo studio sono oggi valori quasi sottovalutati, e rimpiazzati dai nuovi ideali e dai nuovi interessi  della società moderna, che ci vorrebbe tutti economisti e politici. In un contesto analogo  visse Gaio Valerio Catullo, poeta romano di origini veronesi  vissuto nel I secolo a.C., che in un periodo di espansione e di cambiamento sociale non si interessò nè di politica nè di guerra, ma si dedicò, paradossalmente, all' otium letterario. Catullo era un giovane poeta appassionato, innamorato della vita. Egli era felice scrivendo, poetando, frequentando gli amici, e ammirando Lesbia, la donna che amava. La serata divulgativa offre una bella occasione per riscoprire e rivivere in chiave letteraria ...

27 Febbraio 2014 – L’ultimo Sonderkommando

Enrico Vanzini L’ultimo Sonderkommando italiano a cura di Roberto Brumat 27 Febbraio 2014 VILLA RINA ore 21.00 L’ultimo Sonderkommando italiano, edito da Rizzoli e curato da Roberto Brumat, è la biografia di Enrico Vanzini (oggi ha 91 anni e vive vicino a Cittadella – Pd). Nel ’43 fu catturato dai tedeschi e deportato in una fabbrica in Germania da dove fuggì con altri due italiani. Tradito da una ragazza milanese e consegnato alla Gestapo, un’ora prima di essere messo davanti al plotone d’esecuzione fu, invece, portato nel lager di Dachau in cui rimase 7 mesi fino all’arrivo degli americani. Il suo è un racconto drammatico, e non solo per la fatica di sopravvivere (56 kg persi in 7 mesi contendendosi coi topi i resti della spazzatura), ma per le percosse, per ciò che patì, vide e fu costretto a fare. Per 15 giorni lo obbligarono a diventare un Sonderkommando, uno delle squadre di internati incaricati di riempire di cadaveri i forni crematori. Fu allora che seppe cosa c’era ...

Verso Monet

"Verso Monet" Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento Conferenza introduttiva alla visione della mostra Basilica Palladiana 22 febbraio - 4 maggio 2014 PROF.SSA VALENTINA CASAROTTO VILLA RINA ORE 21.00 Musiciste Alessandra Dotto - flauto traverso Alessandra Marconato - pianoforte DESCRIZIONE EVENTO La mostra “Verso Monet” che è allestita in Basilica Palladiana a Vicenza, con una scelta di circa un centinaio di opere provenienti dai maggiori musei del mondo, intende a tracciare un storia della natura dipinta attraverso i secoli della modernità. La prof.ssa Valentina Casarotto, docente e storico dell’arte, terrà una conferenza introduttiva e propedeutica alla visione della mostra e condurrà con ampia proiezione di immagini, un incontro che intende fornire al grande pubblico un agile itinerario attraverso le cinque sezioni del percorso. Si parte dal Seicento e la sua natura idilliaca e attraverso il Settecento, che celebra l’osservazione speculativa del paesaggio e della veduta, si giunge all’Ottocento, il secolo in cui la Natura romantica diventa uno specchio dell’anima. Ultima tappa di questo affascinante percorso inevitabilmente porta alla scoperta del ...

23 gennaio 2014 – Viaggio dentro a un viaggio

VIAGGIO DENTRO A UN VIAGGIO Il linguaggio del Paradiso a cura della prof.ssa Francesca Favaro Musiciste Alessandra Dotto - flauto traverso Alessandra Marconato - spinetta Lettore Piera Baggio Presentazione power point Arianna Longo VILLA RINA  23 gennaio 2014   ore 21.00 DESCRIZIONE EVENTO Il linguaggio del Paradiso L’incontro, secondo appuntamento del ciclo Viaggio dentro un viaggio II, si propone di illustrare, attraverso un percorso di lettura che si snoda fra i canti della terza cantica dantesca, le modalità con cui Dante illustra ciò che di per sé è indicibile – ossia l’esperienza della beatitudine – e le modalità con le quali il Paradiso accoglie Dante e con lui, che è ancora un mortale, comunica: sciorinando figurazioni di luce, coreografie e canti che alimentano e vivificano la comprensione del poeta.

15 gennaio 2014 – ATELIER DI TEATRO PER ADULTI

ATELIER DI TEATRO PER ADULTI VI edizione - CRUT /TABULARASA MERCOLEDì 15 GENNAIO ore 21:00 LUOGO E ORARIO: •Mercoledì palestra Cornaro dalle 21.30 alle 23.30 Palestra delle Scuole Elementari “Cornaro” in Viale dello Sport 32 - 35013 Cittadella (PD)  (a 100 metri dalle piscine) INFO e ISCRIZIONI: •347 4456692 •tquadr@gmail.com 2014, INTENTI: Percorso alla ricerca del risveglio del DEMONE che "accomuna i ballerini di flamenco e alcuni artisti".. "Potere misterioso che tutti sentono e nessun filosofo spiega". Goethe "Ogni uomo, ogni artista, si chiami Nietzsche o Cézanne, sale ogni gradino della torre della sua perfezione al prezzo della lotta che sostiene con il proprio duende, non con il proprio angelo [...] né con la propria musa. [...] L'angelo guida [...] La musa detta e in alcune occasioni sussurra. [...] Angelo e musa vengono da fuori; [...] Il duende, al contrario, bisogna risvegliarlo nelle più recondite stanze del sangue."  F.G.Lorca SINTESI e metodo: Il teatro è un luogo dove si compie la ricerca del sé, in quanto CORPO, VOCE, AZIONE, EMOZIONE, RIFLESSIONE. In quanto lavoro collettivo, poi, ci aiuta ad ...