Category Archives: Eventi

16 Aprile 2015 – Nunc est vivendum

CONVERSAZIONI LETTERARIE"Nunc est vivendum" - Percorso oraziano sull'arte del vivere.4^ Liceo classico "Tito Lucrezio Caro"16 aprile 2015ore 21.00VILLA RINA DESCRIZIONE EVENTO Da Seneca a Pascal, da Lucrezio a Baudelaire, e naturalmente come filo conduttore Orazio, poeta latino che attraverso i suoi versi ci porta a esplorare le tenebre dell'afflizione dell'animo e ci dona anche la lanterna per illuminarle. Un insegnamento sempre attuale, soprattutto in questo tempo che corre, fugge troppo in fretta, tempo che non insegna più a centellinare il piacere, ma soltanto la cultura del 'tutto e subito'. Ecco, ci è giunto un'eco: “Carpe diem!” “Cogli l'attimo!” La classe IV LC è orgogliosa di presentare a tutti voi una lezione che, anche se appresa fra i banchi, è una vera e propria lezione di vita, che fa mostra di  solidità sorprendente.

Aprile/Giugno 2015 – E’ FACILE LIBERARSI DEL BULLISMO

E' FACILE LIBERARSI DEL BULLISMO se sai come farlo organizzatore Centro Risorse Università Territorio C.R.U.T. 9 incontri il Mercoledì dal 15 aprile al 10 giugno ore 16.00-18.00 Sede del corso: Sito scolastico Nord Scuola Pozzetto, via Vecchia da Bassano, Cittadella  A cura di: T-Quadra Ass. di Cultura Costo: 90 euro info e iscrizioni: tquadr@gmail.com -3474456692 Materiale richiesto: Abbigliamento ginnico, nero. Un quaderno Una penna Maggiori informazioni (1) Maggiori informazioni (2)

26 marzo 2015 – Dietro le quinte dell’antica Roma

La classe 3^ del Liceo Classico "Tito Lucrezio Caro" presenta: "Dietro le quinte dell'antica Roma" - I due volti della commedia latina. 26 marzo 2015 ore 20.45 VILLA RINA Descrizione evento "Dopo esserci inoltrati nella Roma del II secolo, abbiamo deciso di portare voi tutti in un viaggio dietro le quinte di quella che fu la vera e propria commedia latina di Plauto e Terenzio. Grazie allo studio di questi due grandi commediografi, abbiamo constatato che molti dei temi e dei valori trattati presentano numerose caratteristiche moderne e quindi, con l'impegno di tutta la classe, abbiamo deciso di proporvi una serata basata sul confronto fra i due autori. Nel corso della serata vi proporremo la lettura di diversi frammenti delle loro opere per farvi comprendere al meglio e in modo giocoso le differenze tra i due autori e le caratteristiche che ci accomunano alla Roma del tempo".

12 febbraio 2015 – TUTANKHAMON, CARAVAGGIO, VAN GOGH

TUTANKHAMON, CARAVAGGIO, VAN GOGH "Dall'antico Egitto alla modernità tra capolavori d'arte e notturni" prof.ssa Valentina Casarotto Musiciste Alessandra Dotto flauto traverso Alessandra Marconato pianoforte 12 febbraio 2015 VILLA RINA ore 21.00 La conferenza introduttiva proporrà una sequenza di opere significative tratte delle sezioni dell’esposizione Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh che è in corso presso la Basilica palladiana di Vicenza e sarà aperta fino al 2 giugno. Le opere, grazie alla proiezione delle immagini, verranno illustrate tracciando le coordinate indispensabili storiche e stilistiche per una più puntuale comprensione degli artisti e della società di cui sono rappresentative. Alcuni capolavori, provenienti da musei italiani e stranieri, sono di sicuro interesse, oltre ai nomi di richiamo proposti nel titolo dell’esposizione: i quattro dipinti a tema francescano di El Greco, Orazio Gentileschi, Caravaggio e Francisco Zurbaran; i dipinti romantici di William Turner e Caspar Friedrich; e le famose incisioni settecentesche delle “Carceri d’invenzione” di Giovan Battista Piranesi; alcuni suggestivi notturni offrono infine uno sguardo sull’arte contemporanea, con le opere di Francis Bacon e Antonio ...

8-9 NOVEMBRE 2014 – MOSTRA FOTOGRAFICA

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA "ARTE IN TERRA" , SABATO 8 NOVEMBRE, ORE 16.30 Evento in collaborazione tra CRUT E Scuola Steineriana

agenda culturale CRUT E SCUOLA STEINERIANA

Il CRUT e la Scuola  Steineriana  di  Cittadella,  in  collaborazione  con  le  Istituzioni  locali, propongono  due  appuntamenti settimanali, il mercoledì ed il venerdì, aperti a tutti i bambini del territorio. 1) LABORATORI ARTISTICI E MANUALI: per bambini dai 6 agli 11 anni. I corsi attivi da settembre a maggio sono: pittura,circo e giocoleria, scultura e intelligenza delle mani. La sede dei corsi è il Sito scolastico Nord Scuola Pozzetto, dalle 16.15 alle 18.00. 2) CORSO  DI  AGRICOLTURA: per bambini dai  3  agli  11  anni. I corsi sono suddivisi in: -             -  Corso autunnale -             -  Corso autunno-invernale -             -  Corso invernale-primaverile -            -  Corso primaverile Da  ottobre  a maggio,  accompagnati  da insegnanti  competenti  e qualificati,  i  bambini  potranno  coltivare un  orto e mangiare ciò  che  loro stessi hanno coltivato;  sperimentare il  ciclo del pane dalla semina del  frumento alla trasformazione della farina in pane,  pizza e biscotti. I bambini potranno dar da mangiare agli ...

PROGETTO ARTE IN TERRA

La manifestazione ha come oggetto un programma di appuntamenti dal vivo ideato da un gruppo di volontari appassionati di Villa Negri con l’intento di coinvolgere la cittadinanza e i visitatori nella conoscenza e nella frequentazione degli ambienti di Villa Negri e nella promozione del suo possibile recupero . Il progetto è stato riconosciuto valido e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e gode del patrocinio del Comune di Cittadella. E’ realizzato da CRUT con il concorso di Banca del Tempo, Associazione Echidna, ProCittadella, Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella per la formaizone –lavoro, e della Cooperativa Sociale Aurora per l ’utilizzo degli ambienti esterni di Villa Negri . L’accesso al pubblico è previsto ogni sera alle ore 20 con inizio del programma alle ore 21, eccetto per il giorno 27/06 in cui piccoli gruppi di 30 persone assisteranno per 3 volte all’azione artistica del Teatro del Lemming denominata “Odisseo il viaggio del teatro” nella sala a piano terra ...

23/24/25 maggio 2014 – PUNTOZERO

PUNTOZERO Stage intensivo di teatro 23/24/25 maggio 2014 Sala Consiliare di Villa Rina, Cittadella PD A cura di La società dello spettacolo Organizzatori Centro Risorse Università Territorio e T-Quadra Associazione di Cultura TEMPI Lo Stage si sviluppa in 3 giornate (ven, sab, dom). Orari: ven dalle 16 alle 19 sab dalle 14 alle 20 con pausa di 1/2 ora. dom dalle 10 alle 18 con pausa dalle 13 alle 15. DESTINATARI Lo stage intensivo PUNTOZERO è rivolto a tutti coloro che desiderano sviluppare la propria sensibilità, creatività e capacità di espressione e ad attori. ORIZZONTI L’attore si arrende a ciò che viene da dentro e si manifesta con gesti, emozioni, parole. Il riconoscimento e la consapevolezza della propria realtà profonda lo spingono a rivelarsi attraverso l'autenticita' del gesto e della voce, in un coinvolgente contatto con se stesso, con gli altri (attori – spettatori –esseriumani). L'attore raggiunge l'essenza [puntozero[ quando si mette a nudo e la sua presenza non è una semplice esecuzione ma un concedere tutto se stesso con energia, concentrazione, generosità. Straordinario è il valore dell'IMPROVVISAZIONE poiche' ...

16 maggio 2014 – letture lucreziane

PATRIZIA POVOLO LETTURE LUCREZIANE Itinerario verso la serenità fra razionalità e passione 16 maggio 2014 VILLA RINA ore 21.00 Lettori Maria Chiara Pederzini Nicola Andretta Musiciste Alessandra Dotto - flauto traverso Alessandra Marconato - spinetta DESCRIZIONE EVENTO Nella conferenza verranno presentate una serie di letture commentate a costituire un itinerario attraverso il poema lucreziano orientato  a scoprire alcuni temi salienti dell'opera e al contempo ad apprezzarne il grande fascino letterario. Ne emerge il quadro di un poema profondamente radicato nel contesto storico culturale in cui l'autore vive, vale a dire la Roma, ormai caput mundi, del primo secolo avanti Cristo, città percorsa da inarrestabili trasformazioni del tessuto politico ed istituzionale, ma anche religioso, morale e culturale. Il poeta esprime l'inquietudine del suo tempo, ma al contempo, audace sperimentatore e irresistibilmente portato alla ricerca di nuove forme d'arte e di pensiero, ricerca instancabilmente  un equilibro spirituale  per sé e per i propri lettori. Egli traccia così un itinerario, che è culturale ma al contempo esistenziale,  facendo leva soprattutto sulla sua persuasione dell' irrinunciabile utilità ...

5 maggio 2014 – GATTACICOGNA

Progetto Gattacicogna L'arte di crescere un bambino per mamme, bambini e papà Lunedì 5 maggio 2014 Sala CRUT presso Biblioteca Comunale di Cittadella (PD) ore 10.00 MODERATORI Alice Campagnaro: counselor olistico didattico, insegnante M. I. AIMI Marta Tosetto: educatore professionale, DOULA, art. counselor Descrizione del progetto Il progetto nasce dalla consapevolezza che lo straordinario mestiere dell'essere genitori è una risorsa per l'intera società, da sempre, e per questo va sostenuto e curato in ogni suo aspetto. Sono importanti spazi di confronto in cui mamme e papà possano raccontarsi e accorgersi di quanto siano competenti e risorsa l'una per l'altro! Sono molto utili, a riguardo, gruppi dopoparto per contrastare la solitudine, la depressione, il pensiero di non farcela o di non essere all'altezza, a favore di un buon legame con il proprio bambino. Sono fondamentali, quindi, percorsi di conoscenza degli aspetti emotivi e creativi della gravidanza per sostenere la donna e la coppia nella relazione con la creatura concepita. Un buon contatto fisico tra genitore e bambino diventa veicolo di emozioni, sicurezza, presenza e contribuisce alla costruzione della mente del bambino. Investire del ...